Si inizia a delineare il programma della cerimonia di commemorazione in ricordo della tragedia del crollo del Ponte Morandi.
La cerimonia è stata concordata tra il Comune di Genova e il comitato Ricordo vittime. Alle 9:00 sarà celebrata una messa dedicata alle vittime del crollo nella chiesa di San Bartolomeo di Certosa.
Alle 10:30, nella “radura della alberi”, realizzata sotto il nuovo viadotto ci sarà invece una cerimonia privata. Oltre agli interventi istituzionali e dei familiari ci sarà, alle 11:36, momento del crollo, un minuto di silenzio e, a seguire, una performance musicale del Teatro Carlo Felice. Confermata la presenza del presidente Giuseppe Conte.
Alle 15 a palazzo Tursi, si terrà un’altra cerimonia, sempre privata, alla presenza dei familiari. Durante questa seconda cerimonia sarà scoperta una targa in bronzo con i nomi delle vittime del ponte Morandi.
Commenta Egle Possetti, portavoce e presidente del comitato Ricordo vittime di ponte Morandi: “Solo venerdì capiremo se l’interesse dimostrato nei confronti dei nostri cari e della nostra storia era sincero o di facciata. Noi speriamo che la commemorazione abbia la visibilità e il valore che merita, tutto il resto è aria fritta. Essendo così a ridosso dell’inaugurazione temiamo poca esserci un’attenzione non sufficiente per il nostro momento, che possa essere sottovalutato. Per noi è determinante la presenza del premier Conte, così come quella del presidente Mattarella ma capiamo che ci sia una macchina complessa da mettere in moto”.